GCEE (Gestione conti CEE)

gcee_01.gif (8621 byte)

ATTENZIONE: La modifica del piano dei conti CEE agisce su tutte le ditte gestite e se non correttamente operata può provocare un funzionamento errato della stampa del bilancio CEE.
SI CONSIGLIA DI NON MODIFICARE IL PIANO DEI CONTI STANDARD!


L'archivio del bilancio CEE è un piano di conti a cinque livelli rappresentati dai campi:

Da notare che gli intermedi romani con codice 00 e gli intermedi arabi con codice 00 sono comunque non stampati anche se CEES indica O o S. Tali codici sono utilizzati per funzione di calcolo interno delle sommatorie dei capoconti del bilancio e sono utilizzati soprattutto per ottenere stampe ulteriormente semplificate rispetto a quella sintetica per chi non ha obblighi particolari nella stesura del bilancio CEE.

E' possibile collegare le voci del piano dei conti della contabilità ad un codice CEE che sia un conto, sottoconto o suddivisione. Perciò il codice è compilato almeno sino all'intermedio arabo. Non è possibile collegare direttamente un capoconto od un intermedio romano.

Selezionando nella tabella uno dei seguenti programmi:
- Stato Patrimoniale
- Stato Patrimoniale Attivo
- Stato Patrimoniale Passivo
- Conti d'Ordine
- Conti d'Ordine Attivi
- Conti d'Ordine Passivi
- Conto Economico
- Conto Economico Costi
- Conto Economico Ricavi

E' possibile inserire, variare o annullare i codici relativi alla tabella selezionata.

Stampa anagrafica completa (anche non stampati)
Stampa il piano dei conti CEE con i conti Obbligatori, Standard ed Estesi incluso i codici 00 non stampati.

Stampa piano dei conti CEE sintetica (CEES O)
Stampa il piano dei conti con i capoconti, gli intermedi romani e gli intermedi arabi obbligatori.

Stampa piano dei conti CEE estesa (CEES O o S)
Stampa il piano dei conti con gli intermedi arabi ed anche alcuni codici CEE4 obbligatori.

Stampa piano dei conti CEE dettagliata (CEES O S od E)
Stampa i codici CEE4 discrezionali ed i codici CEES e comunque tutti i codici che non siano O od S.